![]() | Espace Formation | COURS PO-265 - Parole, immagini e vignette : fumetti e graphic novel per le abilità linguistiche (e non solo ! ) |
Direction générale de l'enseig. secondaire II | Contact |
Service formation continue de l' ES II | |
5A, chemin de l'écho | fc-po@etat.ge.ch |
1213 Onex | |
Domaine | Langues |
Thème | Italien |
Public | Enseignants ES II - CO - EP - OMP |
Durée | 1 Demi-journée(s) |
Langue du cours
Italien
Public visé
Enseignantes et enseignants d'italien prioritairement, mais, pour autant qu'ils et elles soient également au bénéfice du prérequis demandé, le corps enseignant de l'ES II, de l'ES I, de l'EP, ainsi que les collaboratrices et collaborateurs de l'OMP sont bienvenus.
Pré-requis
Connaissance de la langue italienne.
Objectifs
- Panoramica sull'uso del fumetto in classe (e in classe di lingua in particolare)
- Fornire una "grammatica" del fumetto, che permetta di avvicinarsi in classe a questo linguaggio
- Riflettere alla didattizzazione di fumetti
- Esplorare alcuni manuali che utilizzano il fumetto fra le attività proposte
- Focalizzare l'attenzione su alcuni fumetti in particolare
- Scoprire alcuni romanzi grafici
- Stimolare la creazione di attività legate al mondo del fumetto (sulla base anche di esempi forniti)
Contenu
Il fumetto è uno strumento potente per l'insegnamento. Si avvicina agli apprendenti di tutte le età grazie alle immagini, ai colori, ai simboli, alla costruzione grafica del testo, alle onomatopee, alle parole. Si tratta di un mondo ricco e vario, talvolta poco usato in classe di lingua. La formazione si propone in un primo tempo di presentare teorie e ricerche che mettono al centro il fumetto per l'insegnamento della lingua e cultura italiane, sottolineandone le potenzialità e i vantaggi. Verranno, in seguito, esplorati vari usi didattici e piste pedagogiche del racconto illustrato; saranno messe in comunque alcune attività possibili con il fumetto.
Partendo da esempi di testi illustrati e fumetti, una parte della formazione sarà focalizzata anche sul legame fra fumetto e biografie storiche di autori (o altri personaggi legati alla cultura italiana) che possono completare le letture fatte in classe; fra fumetto e temi sociali, in particolare che hanno un impatto sul nostro presente; e fra fumetto e letteratura, percorrendo - in questo ultimo caso - alcune riscritture e adattamenti di testi di Dante, Tabucchi, Calvino, Manzoni e altri.
La formazione si aprirà anche sui romanzi grafici (talvolta adattamenti di altri testi), un altro modo di insegnare la letteratura tramite immagini e parole. Saranno condivise esperienze di mostre sul fumetto in Italia e verrà portato l'esempio della mostra "Fumettando insieme" (Ginevra 2024).
Organisation
Date :
Mercredi 16 octobre 2024
Horaire :
De 13h45 à 17h15
Lieu : Collège Claparède, salle de conférence, Ch. de Fossard 61, 1231 Conches
Intervenant(e)(s)
Mme Rosa Monica De Pasquale Jacobsson, enseignante d'italien, enseignement secondaire II, Genève
Mme Federica Rossi, chargée d'enseignement en didactique de l'italien, institut universitaire de formation pour l'enseignement (IUFE), université de Genève (UNIGE)
Cette formation est organisée en collaboration avec :
Mme Angela Cherubini-Mazza, enseignante d'espagnol et d'italien, enseignement secondaire II, Genève
Détails de l'inscription
Délai d'inscription : mercredi 18 septembre 2024